Dall’anidride carbonica all’etanolo: alla Statale di Milano si studiano metodi per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili

Share the SCITEC News

Image

Dall’anidride carbonica all’etanolo:
alla Statale di Milano si studiano metodi
per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili

L’anidride carbonica è uno dei mattoni su cui si potrà costruire un’economia più sostenibile e che non comprometta le generazioni future. Il raggiungimento di questo obbiettivo è però fortemente condizionato dallo sviluppo di processi commercializzabili che siano in grado di trasformare questo scarto di oggi nei prodotti di alto valore aggiunto di domani. SCITEC ha preso parte ad uno studio coordinato da Ivan Grigioni dell’Università degli Studi di Milano assieme a Sungjin Park e a Tartela Alkayyali dell'Università di Toronto (Canada) in cui è stato ideato un processo elettrocatalitico che permette di convertire con un’efficienza doppia rispetto a quelle finora riportate il monossido di carbonio, prodotto dalla riduzione dell’anidride carbonica, in etanolo, un importante combustibile, solvente e materia prima in molti ambiti industriali.

Image

Dalla scala nanometrica a quella atomica, l'interazione tra CO e nanoparticelle catalitiche

Crediti: @Ivan Grigioni and Sungjin Park

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.