Benvenuti in SCITEC

Benvenuto ai ‘Nativi’ in Scitec

Il 1 ottobre 2020, al Consiglio Nazionale delle Ricerche, abbiamo festeggiato il compleanno dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche ‘Giulio Natta’(Scitec). L’Istituto, nato un anno fa’ dall’unione di tre realtà preesistenti (ICRM, ISMAC e ISTM) è una realtà complessa, strutturato in otto sedi di lavoro in 4 città diverse e con 4 diverse Università coinvolte. Sebbene il bilancio di questo primo anno risulti fortemente condizionato dall’emergenza pandemica causata dal Covid-19, Scitec ha voluto dedicare con impegno e perseveranza una buona parte della strada percorsa all’aggregazione della nuova comunità, alla conoscenza reciproca, alla valorizzazione degli ambiti scientifici e delle capacità e competenze presenti dimostrandosi solido ed attrattivo.

Il distanziamento sociale ha imposto pesanti limitazioni sia allo svolgimento dell’usuale attività di ricerca sia al processo di amalgama della comunità e siamo consapevoli che purtroppo anche i prossimi mesi saranno altrettanto faticosi. Ma, come ebbe occasione di affermare il Presidente, Massimo Inguscio, alla nascita di Scitec,in questo nuovo istituto ci sono ‘competenze multidisciplinari per offrire un contributo determinante ad affrontare le grandi sfide del nostro paese e globali, quali la produzione di cibo ed energia e lo sviluppo industriale nel rispetto della sostenibilità” aggiungendo che “In questo processo, le eccellenze in ambiti di ricerca avanzata quali l’energia, la salute, il food, i beni culturali permetteranno a Cnr-Scitec di rispondere alla domanda di cambiamento dell’industria chimica di processo e manifatturiera, con soluzioni competitive per la riduzione dell’impatto ambientale e volte a sostenere la diffusione del modello basato sulla qualità”.

Grazie alle assunzioni avvenute a seguito degli ultimi concorsi, Scitec è ulteriormente cresciuto e ad oggi, afferiscono all’Istituto 129 unità di personale strutturato. Raccogliendo il suggerimento di una collega, il Direttore Facente Funzioni (il traghettatore) Sergio Riva, ha pensato che fosse opportuno incontrare i nuovi arrivati, i primi ‘nativi’ di Scitec, che hanno portato nuove energie e competenze nei profili professionali di Ricercatore e Tecnologo.

La riapertura della sala Congressi della Area di Milano ci permette di organizzare un benvenuto a questi nuovi colleghi e nuove colleghe, dando a loro la possibilità di presentare se stessi, i loro percorsi e i loro obiettivi.

Sarà l’occasione pubblica per dare il benvenuto anche a Salvatore Iannace, a cui a breve passerà il compito di portare avanti e fare progredire Scitec.

Segnate in agenda, dunque, la mattina di giovedì 22 ottobre. L’evento si svolgerà in duplice modalità sia in presenza sia in diretta streaming

Un compleanno va celebrato in qualche modo. Per questo da oggi il sito di SCITEC (www.scitec.cnr.it) è pubblico e consultabile nel Web.

Benvenuti in SCITEC

I nuovi colleghi si presentano

09.00 Sergio Riva : Un anno di SCITEC

MATERIALI A VANZATI

09:20 Benedetta Squeo Sviluppo di materiali organici coniugati per applicazioni smart
09:40 Wojciech Mróz Dispositivi che emettono luce fabbricazione e caratterizzazione conprospettive future per SCITEC
10:00 Marta Penconi Dal design molecolare ai nanomateriali e dispositivi
10:20 Maurizio Vignolo Attività di ricerca svolta da Maurizio Vignolo prima del trasferimentoall'Istituto SCITEC e prospettive future

10:40 Pausa

CHIMICA PER L'ENERGIA

11:00 Filippo Bossola La catalisi eterogenea per la sostenibilità il caso anche) dell'idrogeno

CHIMICA VERDE

11:20 Ivan Bassanini Nuove prospettive nello sviluppo di processi biocatalici e nel drugdiscovery

MODELLING

11:40 Benedetta Righino  Modelling computazionale nelle fasi del drug discovery
12:00 Daniele Meggiolaro Modelling computazionale di materiali innovativi per l'energiarecente attività di ricerca e prospettive future

12:30 Salvatore Iannace : Conclusioni e saluti

L'evento sarà trasmesso in streaming

MILANO, 22 Ottobre 2020
Area della Ricerca del CNR
Via Corti 12, MILANO

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.