
MARVEL: Evolving reversible immunocapture by membrane sensing peptides: towards scalable extracellular vesicles isolation
Il progetto MARVEL è iniziato ufficialmente il 5 novembre 2020 con incontro di kick-off virtuale a cui hanno partecipato tutti i partner.
MARVEL avrà una durata di 24 mesi ed è finanziato con 1,8 milioni di euro nell'ambito del bando EIC Transition to Innovation Activities (FETPROACT-EIC-06-2019). Il bando , altamente competitivo era dedicato a tecnologie promettenti e nello stato di avanzamento di un tipico progetto FET-Open o FET Proactive (cioè, TRL 2/3), al fine di portarle a quel livello di sviluppo, validazione e dimostrazione in cui possano costituire basi credibili per sviluppi imprenditoriali, investimenti e, in ultima analisi, ritorni economici e/o sociali.
MARVEL è coordinato dal gruppo Chemistry and Technology for Bioscience (www.ctbio.eu) di SCITEC- CNR , vede la partecipazione di ITM-CNR e di altri 5 partners europei di diversi paesi: Università Vita-Salute san Raffaele, Fondazione Cardiocentro Ticino, Paperdrop Diagnostics, HansaBioMed Life Sciences and Amires.
Il progetto è focalizzato sulle vescicole extracellulari (EV). Le vescicole extracellulari sono bioparticelle circondate da membrana e rilasciate da qualsiasi cellula vivente , costantemente sotto i riflettori per le loro implicazioni potenzialmente rivoluzionarie in medicina. Sono presenti ubiquitariamente in tutti i fluidi biologici dove agiscono come agenti universali della comunicazione intercellulare e inter-organismi, sia nei processi fisiologici che patologici. Queste caratteristiche le rendono fondamentali nello sviluppo di metodi innovativi nella diagnostica, nella terapia ed in applicazioni biomediche di tipo industriale.
MARVEL mira a progettare nuovi metodi affidabili, versatili, scalabili ed economicamente sostenibili per migliorare la tecnologia per l'isolamento reversibile delle EV, sviluppata nell'ambito del progetto FET-Open INDEX, fondendola con la peptide science per portarla sul mercato e renderla ampiamente fruibile da utenti professionali. MARVEL intende innovare metodi diagnostici come la biopsia liquida non invasiva per il tumore della vescica ed il trattamento rigenerativo terapeutico cell-free delle malattie cardiovascolari, oggi una delle principali cause di morte nel mondo.
I principali risultati attesi di MARVEL saranno nuovi strumenti su scala di laboratorio e di tipo point of need per l'arricchimento e l'analisi delle EV urinarie per la diagnosi del cancro della vescica; e il primo sistema di isolamento di affinità TFF (ovvero un sistema basato sulla filtrazione a flusso tangenziale) integrato con peptidi, che consenta la separazione, in condizioni di produzione certificate GMP, di EV per uso terapeutico in ambito cardiaco.
MARVEL potrà raggiungerà il suo ambizioso obiettivo solo attraverso una ricerca multidisciplinare e intersettoriale, in cui la spinta tecnologica e l'eccellenza dei partner accademici e clinici saranno bilanciati con la mentalità pionieristica e orientata al business dei partner industriali. La proprietà intellettuale (brevetti e know-how) della tecnologia MARVEL verrà combinata e validata in modo da soddisfare i più elevati standard possibili, per fornire risultati e prototipi unici nel campo delle EV e facilitarne un loro più ampio e sostenibile utilizzo in clinica.