Share the SCITEC News
RIAMBIENTIAMOCI ciclo di trasmissioni televisive condotte da Walter Pilloni - Puntata del 01/03/2021
L’Area di Ricerca di Genova, nell’ambito delle attività di Terza Missione svolte dal Cnr, ha aderito ad un ciclo di trasmissioni, dal nome “Riambientiamoci”, promosse dall’emittente televisiva TeleGenova ideate e condotte da Walter Pilloni, in cui si dedica spazio alle ricerche che gli Istituti dell’Area genovese conducono in tema di ambiente e sostenibilità. Le ricercatrici e i ricercatori genovesi avranno modo di illustrare singole attività di ricerca, declinare le competenze dei team e mostrare i risultati delle ricerche in corso in campo ambientale.
La prima puntata si è tenuta lunedì 25 gennaio proseguiranno cadenza settimanale sino a fine ciclo
Nelle prime puntate hanno trovato spazio:
- presentazione dell’Area Territoriale della Ricerca (Marco Faimali) e ricerche del CNR IAS sul tema marine litter;
- attività di monitoraggio della costa condotta tramite drone con Silvia Merlino CNR ISMAR e Marco Paterni CNR IFC;
- Robotica marina e ricerca polare con Gabriele Bruzzone CNR INM.
- Margherita Cappelletto CNR DSTTA & Massimo Caccia CNR INM
Nella puntata del 1 marzo Paola Stagnaro, Ricercatrice e Responsabile della sede di Genova dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”, sui materiali ecosostenibili, cioè materiali che riescono a coniugare innovazione e ambiente.
In particolare, la Responsabile di Genova affronterà il tema da punto di vista di chi li progetta e li sviluppa per mestiere, infatti, da anni si occupa presso il Cnr della formulazione e sviluppo di materiali polimerici avanzati; di design e sviluppo di materiali polimerici “multicomponente” (copolimeri, miscele, micro e nanocompositi) con prestazioni ottimizzate, ottenuti mediante sintesi mirate o attraverso processi di lavorazione green.
L’occasione televisiva, nata dalla stretta collaborazione tra il Presidente dell’Area di Ricerca, Marco Faimali, e l’Ufficio Stampa Cnr, Francesca Gorini, rende di fatto più accessibile l’attivazione di canali comunicativi con gli operatori sociali, economici ed istituzionali che animano il territorio su cui Scitec opera.
Anche Scitec ha colto questa occasione illustrando i progetti in essere e le ricadute che questi generano sulle filiere produttive e sulle comunità scientifiche per future collaborazioni.
Gran parte dell’attività di SCITEC Genova è oggi dedicata al design, formulazione e sviluppo di nuovi materiali multicomponente (copolimeri, miscele, micro e nanocompositi) a matrice polimerica con prestazioni ottimizzate, ottenuti mediante sintesi mirate o attraverso varie tecniche di fabbricazione, in particolare tecniche di lavorazione nel fuso (quindi green perché non prevedono uso di solventi organici). Tra i vantaggi dei materiali polimerici (comunemente le plastiche) ci sono appunto il loro comportamento plastico, cioè la possibilità di essere facilmente lavorati, processati, a temperature notevolmente più basse di quelle necessarie alla lavorazione di altre tipologie di materiali, come i metalli, pensiamo all’acciaio e all’alluminio, ma anche i ceramici come il vetro, e la loro notevole leggerezza, caratteristiche peculiari che sono abbinate a buone prestazioni meccaniche.
Quindi risparmio di energia per la loro produzione, risparmio di carburante per il loro trasporto che determinano una riduzione dei costi e una facilità di diffusione sul mercato.
I Materiali compositi o multicomponente prevedono l’introduzione di materiali diversi (cariche inorganiche, particelle metalliche, fibre rinforzanti, plastificanti, coloranti, stabilizzanti, ecc.) in una matrice polimerica (plastica) e/o mescolando polimeri (plastiche diverse) e/o ancora modificando la natura stessa del polimero costruendolo con mattoncini diversi (i cosiddetti monomeri) si possono combinare le buone caratteristiche dei singoli componenti e così ottenere nuovi materiali “multicomponente” a base polimerica con proprietà migliorate, diversificate, modulate e mirate all’applicazione desiderata.
Le ricerche, in buona sostanza, riguardano materiali innovativi e sostenibili quali materiali compositi e nanocompositi per l’industria e il risparmio energetico, miscele polimeriche per l’imballaggio sicuro di alimenti, valorizzazione di scarti agro-alimentari ed industriali per materiali ad elevato valore aggiunto e soluzioni ecosostenibili
I progetti che la sede di Genova ha portato all’attenzione sono:
1. Studio della degradazione in ambiente marino e in condizioni di laboratorio di formulazioni a base di bioplastiche da fonti rinnovabili - Progetto BIO-PLASTICS EUROPE finanziato dal programma H2020 (GA Nr. 860407) 2019-2023, coordinato dalla Università di Scienze Applicate di Amburgo (HAW) a cui partecipa il CNR con il nostro gruppo di SCITEC Genova, un gruppo dell’IPCB di Napoli e dell’IBF di Genova e, a livello locale, TICASS scrl (soggetto gestore Polo EASS)
2. Utilizzo dello zolfo di scarto per produrre nuovi materiali polimerici ad elevato indice di rifrazione per la fotonica - Il Progetto “Polimeri a base zolfo da Vulcanizzazione Inversa come materiali ad elevato indice di rifrazione per cristalli fotonici planari – PIVOT” 2018-2020, capofila SCITEC, partner Università di Genova realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo
3. Materiali compositi ad elevata costante dielettrica costituiti da una matrice polimerica flessibile ed inclusioni ceramiche per applicazioni quali capacitori ad elevato accumulo di energia - Progetto “Compositi polimerici ingegnerizzati ad alta densità di energia – POLYCOM” 2016-2018, capofila ICMATE, partners Scitec Genova (già Ismac) e A. Cuza di Iasi (Romania) realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo
4. Materiali compositi leggeri e innovativi per lo stampaggio rotazionale - Progetto “Multipli plastici per l’arredamento di design artistico - ARRED’ARTE” 2017-2019 finanziato dal POR-FESR Regione Lombardia in collaborazione con i colleghi di SCITEC Milano e aziende del settore
Link: https://youtu.be/lCckPDHp4rI - https://youtu.be/XHY7_BCuavk
Tags:: #ambiente #progetti #ricerca #terzamissione #disseminazione #areadiriecrca #Genova