Rinaldo Psaro al Festival SCIENZA SOTTO LA CUPOLA - Novara

Share the SCITEC News

Image

Rinaldo Psaro al Festival SCIENZA SOTTO LA CUPOLA - Novara
"LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI CHIMICI:
COME I METALLI HANNO SEGNATO E SEGNANO ANCHE OGGI LA CIVILTÀ DELL’UOMO"

Festival SCIENZA SOTTO LA CUPOLA di Novara

Giovedì 20 aprile 2023, ore 10:30 - 11:30
Salone Arengo, Complesso del Broletto

Una mattina con Rinaldo Psaro che illustrerà come i metalli hanno segnato e segnano anche oggi la civiltà dell'uomo.

I metalli sono gli elementi chimici più numerosi, la cui scoperta ha avuto grande importanza nella storia dell’uomo, tanto che nella Preistoria al periodo del Paleolitico, del Mesolitico e del Neolitico seguì un terzo periodo detto Età dei metalli. L’introduzione dei metalli ha costituito un fondamentale elemento di distinzione tra i diversi momenti dello sviluppo umano, non solo da un punto di vista esclusivamente tecnologico, ma anche socio-culturale. Per cercare i metalli gli uomini dovevano affrontare lunghi e pericolosi viaggi verso terre nuove, dando così impulso ai rapporti fra culture diverse. Gli stessi metallurghi si dovevano spostare frequentemente, sia per offrire le loro capacità e i loro manufatti sia per cercare nuovi giacimenti minerari. Osservava acutamente Lucrezio, nel I secolo a.C., come le diverse proprietà meccaniche dei materiali via via utilizzati dall’uomo, dalla pietra al bronzo e infine al ferro, avessero significativamente influenzato l’evoluzione delle attività belliche e agricole.
Perché la metallurgia antica è iniziata con una Età del rame, poi proseguita con l’Età del piombo e dello stagno per arrivare in seguito all’Età del ferro e dello zinco, mentre bisogna attendere molti secoli per l’alluminio e il titanio?
Questa periodizzazione della storia dovuta alla successione delle età metallurgiche, da quella del rame al bronzo, poi del ferro, che riflette appunto la sequenza in cui l’uomo ha imparato a estrarre i metalli, è strettamente governata dalle proprietà chimiche dei vari metalli e, in altre parole, dalla tavola periodica degli elementi chimici. Primo Levi la definisce “una poesia, più alta e più solenne di tutte le poesie digerite in liceo: a pensarci bene aveva perfino le rime!”.

PER INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / +39 06 21128843

Rinaldo Psaro è stato direttore del CNR-ISTM di Milano (ora confluito in SCITEC) ed è Dirigente di Ricerca del CNR in quiescenza. Presidente della FAST (Milano). Autore o co-autore di 4 brevetti
internazionali e 258 pubblicazioni su riviste internazionali. La maggior parte dell'attività scientifica è stata dedicata alle nanoscienze applicate in alcuni settori della catalisi. Più recentemente si è
dedicato alla divulgazione scientifica.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.