Image

Share the SCITEC Projects

Image

“Superfici autodecontaminanti con proprietà biocide: perossidi immobilizzati per spazi comuni più sicuri”

progetto@CNR 2020: SAC.AD002.173.032
Panel: “Transizione industriale e resilienze delle società post COVID-19”, prot. n. 70294 del 22/10/2021

Enti Partecipanti: CNR-SCITEC, Università del Piemonte Orientale, Ospedale Universitario “Luigi Sacco” – Milano

Nelle strategie di contenimento e prevenzione da diffusione e contaminazione da parte di agenti biologici patogeni (virus, batteri, specie fungine), l’impiego di soluzioni disinfettanti e biocide svolge un ruolo essenziale per rimuovere efficacemente da superfici e oggetti di uso quotidiano, non solo in ambito sanitario, ma anche nei luoghi di lavoro e domestici, e per ridurre il rischio di diffusione dei contaminanti biologici. L’emergenza sanitaria connessa con la pandemia di COVID-19 ha messo in luce l’importanza di eliminare e degradare gli agenti patogeni dalle superfici e, a tale scopo, l’uso di soluzioni a base di alcoli concentrati (>70% v/v), di principi attivi ossidanti a base di cloro attivo o di tensioattivi cationici di ammonio quaternario ha visto un incremento considerevole a partire dai primi mesi del 2020.

In questo contesto il progetto PerBiocid intende sfruttare la capacità che le resine polimeriche arilsolfoniche e (per)fluoroalcansolfoniche possiedono di immagazzinare per un tempo indefinito la capacità ossidante del perossido di idrogeno tramite interazioni di chemisorbimento e di fisisorbimento.

Per un costante aggiornamento sull’avanzamento dei lavori, sui risultati conseguiti, sugli eventi in corso vi invitiamo a seguire il profilo Facebook del Progetto PerBiocid

Image
Image
Image

Project Timeline, News and Milestone

01 Dicembre 2021

PerBiocid inizia qui!

Il progetto PerBiocid inizia ufficialmente

01 Dicembre 2021

01 Giugno 2022

Resine solfoniche a scambio ionico: prove con H2O2

Nella prima fase di attività sperimentale è stata valutata la capacità di sferule di resine a scambio cationico, sia a base di stirene/divinilbenzene, sia a base fluoroalcansolfonica, di immagazzinare perossido di idrogeno e di rilasciarlo nel corso del tempo. In tutti i casi le resine sono state in grado di rilasciare buone quantità di specie ossidanti (fino a 6 mmol H2O2/g), come evidenziato dalle titolazioni iodometriche e cerimetriche.

perbiocid 04

 

01 Dicembre 2022

resine polimeriche arilsolfoniche e perfluoroalcansolfoniche

PerBiocid 05
Durante il primo anno di progetto, come materiali di supporto per immobilizzare e successivamente rilasciare in modo controllato le specie biocide sono stati utilizzati  otto tipologie di resine polimeriche arilsolfoniche e perfluoroalcansolfoniche. Gran parte dei campioni sono disponibili commercialmente e le resine sono in forma di sferule adatte all’uso in soluzione acquosa.

Tutti i materiali hanno dimostrato una spiccata capacità di immagazzinare specie ossidanti con capacità decontaminanti.

Il potere ossidante delle resine, attivate dopo contatto con perossido di idrogeno acquoso (acqua ossigenata), è stato confermato e misurato con titolazioni volumetriche specifiche. La capacità di rilascio delle specie ossidanti dura nel tempo per diverse ore e non è inficiata dal riutilizzo dei solidi.

Le resine sono dunque rigenera
bili
e riutilizzabili in maniera sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale.

01 Dicembre 2022

Dicembre 2022

La capacità ossidante delle resine attivate è stata sfruttata presso l’Unità di Ricerca di SCITEC Milano anche per la degradazione ossidativa di contaminanti altamente pericolosi, in particolare organosolfuri altamente tossici, utilizzati in passato in ambito bellico o terroristico come aggressivi chimici vescicanti.

Le resine solfoniche attivate con H2O2 sono infatti in grado di abbattere rapidamente la presenza di solfuri organici in condizioni estremamente blande, trasformando il contaminante in prodotti non tossici in modo sicuro.

Parallelamente, l’Unità di Ricerca UniUPO Alessandria ha condotto uno studio approfondito sulle caratteristiche chimico-fisiche dei polimeri commerciali impiegati. Le indagini spettrofotometriche, microscopiche e porosimetriche hanno permesso di analizzare le proprietà superficiali, morfologiche e tessiturali dei polimeri impiegati.

PerBiocid 06 PerBiocid 07

 

Gennaio 2023

Nel secondo semestre del primo anno di attività, i materiali polimerici commerciali più promettenti sono stati inoltre studiati per valutarne l’azione disinfettante e biocida nei confronti di patogeni virali e batterici. Presso l’Unità di Ricerca del Laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano è stata condotta una prima campagna di valutazioni dell’attività virucida delle resine attivate nei confronti di due virus patogeni per l’uomo.

Prosegue infine gli studi presso l’Unità di Ricerca di SCITEC Milano la ricerca di nuove formulazioni di resine polimeriche solfoniche adatte ad ottenere membrane e pellicole per poter ricoprire oggetti e superfici piane e conferire loro proprietà autodecontaminanti nei confronti di agenti biologici e chimici pericolosi.

PerBiocid 08

Gennaio 2023

Image
Image
Image
Image
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.