Image

Marina Cretich

Prima Ricercatrice

ATTIVITÀ DI RICERCA

La mia attività di ricerca mira a sviluppare metodi e materiali avanzati per tecniche di riconoscimento bio-molecolare da applicarsi alla diagnostica e alla scoperta di biomarcatori, con una forte attenzione all'integrazione di sistemi e a nuove tecnologie sensoristiche. Le applicazioni nel campo della salute umana comprendono allergie, malattie infettive e neurodegenerative. Recentemente mi sono interessata allo studio delle vescicole extracellulari con la prospettiva di un loro utilizzo in test diagnostici e sto affrontando le sfide che pongono in termini di isolamento e analisi. In particolare, sto lavorando su protocolli di affinity-capturing da campioni complessi per l'isolamento e su piattaforme in formato microarray per la loro caratterizzazione molecolare. Maggiori dettagli ed aggiornamenti qui:
https://www.ctbio.eu/analytical-microsystems-lab-3/
https://www.ctbio.eu/extracellular-vesicles-lab/

-2020 : READy Network REgionAle per lo sviluppo di metodi Diagnostici in risposta rapida a epidemie emergenti e bioemergenze ID 229472 (Regione Lombardia Accordi per la Ricerca e l’Innovazione) Responsabile UR
2016-2017 INDEX — Integrated nanoparticle isolation and detection system for complete on-chip analysis of exosomes. H2020 FETOPEN Contract n°766466. Partecipante e Project manager
2019 -2021 : HYDROGEX A Peptide Hydrogel Platform for Extracellular Vesicles Isolation and Multimodal Analysis. Avviso congiunto per la concessione di contributi a sostegno del trasferimento della conoscenza nel settore dei Materiali avanzati; Fondazione Cariplo & Regione Lombardia; rif. 2018-1720. Partecipante
2020-2022 : INTERSLA - INnovazione, nuovi modelli TEcnologici e Reti per curare la SLA - ID 1157625 (Regione Lombardia “BANDO Call HUB Ricerca e Innovazione”) Responsabile UR.
2020-2022 MARVEL Evolving reversible immunocapture by membrane sensing peptides: towards scalable extracellular vesicles isolation. H2020 FETPROACT-EIC-06-2019 Grant agreement: 951768. Coordinatore.

2010-2015 EU FP7 NADINE Nanosystems for early diagnosis of neurodegenerative diseases Partecipante
2010-2014 EU FP7 POSITIVE A highly integrated and sensitive PORous SIlicon based lab on a chip for multiple quantitaTIVE monitoring of Food allergies at point of care Partecipante
2012-2014: LOCSENS (Innovativa piattaforma basata su microsistemi analitici per il dosaggio rapido della contaminazione batterica e virale in ambienti sensibili) ID 30071637.
Responsabile UR
2013-2015: FIRB 2012 Futuro in Ricerca (RBFR12OO1G_003) "Materiali nanoporosi: lavagne autoassemblanti per lo studio della struttura e delle interazioni del DNA (NEMATIC) ". Responsabile UR

AREA DI RICERCA

Chimica microanalitica; Biosensoristica; Diagnostica; Validazione di biomarcatori; Vescicole extracellulari;

Competenze Scientifiche

Sviluppo di piattaforme analitiche; Modifiche di superfici; Bioconiugazioni; Microarrays a proteine e peptidi;

Area Strategica

Image
Image
Image
Image
Image
Image

Gruppi di ricerca

Chemistry and Technology for Bioscience

CTBio Group-Biomecular Chemistry Lab
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.