![Image](/images/2020/03/16/avatar_blank__133x133.png)
Diagnostica non invasiva per i beni culturali con tecniche di spettroscopia elementare e molecolare, caratterizzazione delle proprietà chimico fisiche delle componenti organiche ed inorganiche nei materiali di interesse storico artistico, studio delle tecnologie di produzione, comprensione dei processi di degrado.
Progetti
-ERIHS-PP (The European Infrastructure for Heritage Science Preparatory Phase, Commissione europea GA 739503) feb2017-presente.
-IPERION-HS (Integrating Platforms for the European Research Infrastructure ON Heritage Science, Commissione europea GA 871039) Aprile 2020- 2023 Coordinatore del progetto: Dr. L. Pezzati (CNR-INO). Ruolo: Responsabile operative della organizzazione delle attività di accesso transazionale della piattaforma europea MOLAB sotto la supervisione del Coordinatore MOLAB Dr. C. Miliani (CNR-ISPC)
-IPERION-CH (Integrated Research Infrastructure ON Cultural Heritage, Commissione europea GA 654028) maggio2015-ott2019. Coordinatore Dr. L. Pezzati (CNR-INO) Ruolo: Organizzazione delle attività di accesso transnazionale della piattaforma europea MOLAB sotto la supervisione del Coordinatore MOLAB Dr. C. Miliani (CNR-ISPC). Joint research activities (JRA) WP7.
-CHARISMA (Cultural Heritage Advanced Research Infrastructures: Synergy for a Multidisciplinary Approach to conservation/restoration, Commissione europea GA 228330) Ott.2009-marzo 2014, Coordinatore B.G. Brunetti (SMAArt UNIPG). Ruolo: Operatore della infrastrutture di ricerca MOLAB.
AREA DI RICERCA
Tecniche spettroscopiche non invasive, tecniche di micro-spettroscopia, materiali storico artistici, caratterizzazione avanzata, degrado.
Competenze Scientifiche
spettroscopia FT-IR, SEM-EDX, tecniche di assorbimento a raggi X con radiazione di sincrotrone, diffrazione neutronica, imaging iperspettrale in fluorescenza a raggi X, tecniche immunologiche (ELISA, IFM), gas-cromatografia.