L'attività di ricerca è fortemente caratterizzata da studi di proteomica clinica e sviluppo di metodi analitici innovativi tramite cromatografia liquida e tecniche microanalitiche, Elettroforesi Capillare (CE) ed Elettrocromatografia (CEC), in accoppiamento alla spettrometria di massa, nell’ambito di collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali e progetti di ricerca.
Competenze specifiche: i) caratterizzazione proteomica tramite spettrometria di massa con approcci integrati top-down/bottom-up di fluidi biologici, cellule e tessuti: identificazione di biomarcatori, peptidi bioattivi, studio proteomico di patologie tumorali e neurodegenerative del sistema nervoso centrale, studio del secretoma; ii) sviluppo di metodi analitici innovativi tramite CE e CEC-UV/MS per applicazioni biomedico-cliniche, tossicologiche, alimentari e ambientali; iii) separazioni chirali: studio di nuovi selettori chirali in CE, analisi di farmaci chirali, purezza enantiomerica, metabolismi stereoselettivi.
Autore di più di 95 pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed, 3 capitoli di libro, comunicazioni a congressi nazionali e internazionali e comunicazioni orali su invito.

Progetto PRIN (MIUR) 2017 - Immunomodulatory properties of the Amniotic Stromal cell SEcretome: from Multi-omics profiling to nanotechnoLogy-aided delivery for controlled release in osteoarthritis – ASSEMbLe – Coordinatore Prof.ssa Ornella Parolini (Università Cattolica) – Responsabile di Unità di Ricerca

Progetto comune di ricerca Bando CNR/CINVESTAV - Identifying dystroglycan binding partners in the cellular nucleus: proteomic analysis of beta-DG nuclear interactors – Coordinatore Andrea Brancaccio (CNR) e Bulmaro Cisneros Vega (CINVESTAV) – Partecipante

-2001-2005: Responsabile Scientifico della Linea di Ricerca dell’Istituto di Metodologie Chimiche del CNR (IMC), valutata e approvata dal Consiglio Scientifico dell’Istituto e dalle strutture competenti dell’Ente, dal titolo “Sviluppo di tecniche elettroforetiche capillari ed elettrocromatografiche per separazioni d'interesse biologico, farmaceutico e tossicologico in matrici complesse e fluidi biologici”.
-Programma di Ricerca scientifica cofinanziato PRIN 2006 - Determinazione (con metodi proteomici) del complesso proteico presente nella secrezione delle ghiandole salivari di mammiferi in varie situazioni fisio-patologiche -RIVA Alessandro – partecipante in unità di ricerca.
-Progetto Telethon: Telethon Grant number GGP06170 (2006-2008) - Analysis of candidate genetic regions and peptides and metabolites profile in autism- Fiorella Gurrieri - Partecipante 
-Progetto di Ricerca Università Cattolica del Sacro Cuore Linea D.1, Fondi di Ateneo 2010 - Identificazione di biomarcatori dei tumori della fossa cranica posteriore in età pediatrica mediante analisi proteomica del fluido cefalorachidiano – Concezio Di Rocco - Partecipante

AREA DI RICERCA

PROTEOMICS, PEPTIDOMICS, ANALYTICAL CHEMISTRY, MASS SPECTROMETRY

Competenze Scientifiche

PROTEOMICA CLINICA, SVILUPPO METODI ANALITICI, TECNICHE CROMATOGRAFICHE,
ELETTROFORESI CAPILLARE, ANALISI CHIRALI, SPETTROMETRIA DI MASSA.

Area Strategica

Image
Image
Image
Image
Image
Image

Gruppi di ricerca

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.