Share the SCITEC News

Materiali polimerici ecosostenibili all’evento Blue Vision Genova
Nella cornice delle attività “Verso Ocean Race, innovazione, sostenibilità, impresa”, lunedì 16 maggio alle ore 15 presso la sede del Blue District prosegue il percorso Blue Vision – volto ad animare e coinvolgere i soggetti presenti sul territorio rispetto a 5 macrotemi legati alla Blue Economy e alla sostenibilità: Acqua, Energia, Materia, Turismo sostenibile e Sport- il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova partecipa all’evento “MATERIA” con l’intervento di Paola Stagnaro, responsabile della sede di Genova dell’Istituto CNR di Scienze e Tecnologie Chimiche ‘Giulio Natta’. Blue Vision, finalizzato a cogliere appieno le opportunità dell’evento sportivo Ocean Race, vuole essere un driver di consapevolezza e sostenibilità, favorendo la diffusione della conoscenza, la partecipazione attiva dei cittadini, la ricerca e la messa in valore di soluzioni innovative.
In particolare, l’evento del 16 maggio vede il confronto di esponenti sia del mondo dell’impresa sia della ricerca per discutere e illustrare idee e soluzioni sul come affrontare le sfide della sostenibilità dei materiali impiegati e del design dei prodotti per ridurre l’impatto delle imbarcazioni da diporto e pesca in una logica di economia circolare.
Il programma prevede, dopo un’introduzione di Claudio Oliva, Direttore Job Centre soggetto gestore del Genova Blue District e Camilla Di Liberto, Stopover Director The Ocean Race — Genova The Grand Finale, gli interventi di Paola Stagnaro, Istituto SCITEC- CNR “Materiali polimerici ecosostenibili”, Marco Giovine, Presidente del Centro del Mare UniGe “Biomateriali dal mare. Ispirarsi alla natura per la realizzazione di strumenti di tecnologia avanzata”, Andrea Paduano, Norton Line “Compositi, un excursus sui materiali”, Enrico Benco, GS4C, “La sfida dell’economia circolare per i materiali compositi” Michela Mazzoccoli, TICASS “Rifiuti e scarti della pesca: progetti innovativi per una loro valorizzazione in ottica di economia circolare”, Andrea Cavalleroni, Boero YachtCoatings “Nuovi sviluppi nelle pitture per la nautica”. Gli interventi sono moderati da Giovanni Caprino Direttore Dltm e la sessione si conclude con la discussione aperta.
E’ l’occasione per Scitec di rappresentare le attività sui materiali polimerici in un’ottica di sostenibilità ed economia circolare, come ad esempio il progetto Bio-Plastics Europe (2019-2023)
Il Blue District, gestito dal JobCenter srl per integrare la filiera del mare, l’hi-tech, l’impresa e il turismo e motore per lo sviluppo della città di Genova, si propone quale un punto nevralgico per tutta la Blue Economy, non soltanto relativa al porto ma anche a tutta la catena marittima e logistica di Genova. La Blue Economy è, infatti, ritenuta uno dei principali driver di sviluppo della Città di Genova e del Paese, capace di mobilitare straordinarie conoscenze e capacità tecniche, imprenditoriali e scientifiche e di creare innovazione e nuovo valore aggiunto grazie alla ricerca ed alle nuove tecnologie legate alla transizione ecologica e digitale.
A riprova della rilevanza crescente per l’economia e per il territorio genovese dei temi suddetti si segnala che il progetto RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), frutto della collaborazione tra Università degli Studi Genova, Istituto italiano di tecnologia (IIT) e del Consiglio nazionale delle ricerche Ligure, con la regia e il supporto di Regione Liguria, è stato selezionato tra gli 11 ‘Ecosistemi dell’innovazione nazionali’ dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza accedendo alle fasi negoziali e attuative dei progetti proposti.
Link: Link Blue district: firmato il protocollo di intesa https://www.cnr.it/it/news/10028/blue-district-firmato-il-protocollo-di-intesa
Bpe Plastiche rinnovabili, biodegradabili e compostabili https://www.cnr.it/it/evento/17002/plastiche-rinnovabili-biodegradabili-e-compostabili
Raise fondi PNRR per gli ecosistemi dell’innovazione per la Liguria https://www.cnr.it/en/news/11070/il-progetto-raise-selezionato-dai-fondi-pnrr-per-gli-ecosistemi-dell-innovazione-per-la-liguria
Tags: #economiacircolare #materiali #pnrr #genova #ecosistemainnovazione #cnr