La sicurezza ("safety & security") connessa all'impiego di sostanze chimiche pericolose in laboratori di ricerca e in piccoli siti industriali: a Milano la terza edizione di un seminario internazionale

Share the SCITEC News

Image

La sicurezza ("safety & security") connessa all'impiego di sostanze chimiche pericolose in laboratori di ricerca e in piccoli siti industriali: a Milano la terza edizione di un seminario internazionale

Milano | 9-11 Maggio 2023

Dal 09 all’ 11 maggio 2023 si terrà presso la sede dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche (Scitec) "Giulio Natta" del Cnr a Milano la terza edizione del seminario internazionale dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) intitolato “General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories”. Al centro del seminario temi particolarmente attuali legati ad un uso poco attento della chimica che può causare non solo incidenti e gravi infortuni, ma, nel peggiore dei casi, può far sì che sostanze altamente tossiche vengano impiegate per scopi illeciti, terroristici o in azioni di guerra.
Il seminario è organizzato dall’istituto Scitec-Cnr di Milano e dall’Autorità Nazionale per la Proibizione delle Armi Chimiche del Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con Federchimica, l’Università di Roma – Tor Vergata e il Corpo Militare dell’Ordine di Malta Italia, sotto la prestigiosa egida dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW).
Le sessioni formative saranno suddivise su tre intere giornate e comprenderanno sia interventi frontali che attività pratiche. Inoltre è prevista una visita presso il Laboratorio di tossicologia forense e il Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’ Università degli Studi di Milano.
Il corso si concentrerà sul tema della sicurezza (in termini di “safety & security”) connessa con la gestione e l’impiego di sostanze chimiche pericolose in laboratori di ricerca e in piccoli siti produttivi. Saranno toccati argomenti quali le normative e le linee guida per la gestione, classificazione e identificazione delle sostanze chimiche pericolose, le buone pratiche di laboratorio per la prevenzione e la mitigazione di eventi accidentali, l’organizzazione degli spazi di lavoro per la prevenzione di uso illecito di composti chimici tossici, le strategie da attuare per una cultura della sicurezza chimica e le possibili alternative per una graduale riduzione, in futuro, dei rischi connessi con l’utilizzo e lo smaltimento di materiali pericolosi. Per rendere il corso ancora più attrattivo sono state previste due sessioni interattive: un Table Top Exercise (TTX) relativo alla simulazione di un incidente presso una piccola manifattura industriale chimica in prossimità di un centro abitato e una dimostrazione dell’uso del manuale ERG – Emergency Response Guidebook 2020.
Il seminario vede la presenza di 18 partecipanti provenienti da 15 Paesi da tutto il mondo (Algeria, Burkina Faso, Cile, Filippine, India, Niger, Nigeria, Italia, Kenya, Malesia, Marocco, Pakistan, Serbia, Sri Lanka, Suriname) e la partecipazione di 19 relatori esperti da enti pubblici e privati italiani del mondo accademico, industriale e istituzionale. L’evento, coordinato da Cnr-Scitec, vede il coinvolgimento di Matteo Guidotti, Laura Polito, Raffaella Soave, Laura Boggioni e Simona Losio, oltre a Stefano Econdi e Massimo Ranghieri.
Organizzato da:
CNR - Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW)
Autorità Nazionale per la Proibizione delle Armi Chimiche del Ministero degli Affari Esteri
Federchimica
Università di Roma - Tor Vergata
Corpo Militare Ordine di Malta Italia – Ausiliario dell’Esercito Italiano

Referente organizzativo:
Matteo Guidotti
CNR - Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
via C. Golgi, 19 - 2133 Milano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

#safety #OPCW #security

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.