I laboratori del CNR Genova al CheStella! nell'anno del centenario

Share the SCITEC News

Image

I laboratori del CNR Genova al CheStella! nell'anno del centenario

07-23 Dicembre 2022
Cittadella di Music for Peace
Creativi della Notte Associazione onlus
Via Balleydier 60 - Genova Sampierdarena

Dal 7 al 23 dicembre 2022 gli Istituti dell'Area Territoriale di Genova del Consiglio Nazionale delle Ricerche contribuiscono ad animare il primo mercatino sostenibile postpandemico di "Music for Peace", l’organizzazione umanitaria che si occupa di sensibilizzazione della cittadinanza e di aiuto concreto a sostegno di persone in Italia e all’estero.

Il CNR, come nell'edizione di giugno CheFestival!, propone alle scuole alcune attività di trasferimento della conoscenza rivolte alla platea di studenti e studentesse disposti ad imparare mettendosi 'in gioco' con le discipline STEM. Un appuntamento a cui le ricercatrici e i ricercatori dell'Area partecipano volentieri, soprattutto in quest'anno molto significativo per il CNR, in cui ricorre la celebrazione dei suoi 100 anni di vita.

Anche quest'anno la proposta dell'Ente si è articolata all'interno delle attività di Terza Missione, sviluppate nell'ambito del network de Il Linguaggio della Ricerca e definità all'interno degli obiettivi del progetto #CHANGEGAME finanziato dal CNR e -coordinato da Armida Torreggiani di CNR-ISOF. La risposta delle ricercatrici e dei ricercatori ha permesso di articolare una proposta CNR multipla e capace di declinare le diverse tematiche scientifiche proponendo le seguenti attività laboratoriali per le scuole (anche se non solo):
- Lunedì 12 dicembre (ore 14.00) il caso Crystal Lake: Sei un detective, il caso "Crystal Lake" è il tuo. Scopri cosa ha causato l'improvvisa moria di pesci, sono quattro le aziende che affacciano sul lago. Scopri chi è coinvolto, chi ha inquinato e perchè. Fai i tuoi interrogatori, prendi appunti e cerca la soluzione all'enigma. In questo laboratorio ci divideremo in quattro squadre per partecipare a un gioco da tavolo didattico a tema ambientale che consentirà di imparare giocando. Impareremo concetti di scienze e di chimica, scoprendo via via lungo il percorso le carte "indizio" e le carte "analisi di laboratorio". Fatevi guidare dalle prove, dagli indizi e dalla scienza! Esperienza proposta da Denise Galante e Cristina D'Arrigo, a cura dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche 'Giulio Natta' (CNR-SCITEC) sede di Genova.
- Lunedì 12 Dicembre - Osservare e capire il nostro mare attraverso il linguaggio della scienza: La biodiversità dei nostri mari e degli oceani è una ricchezza, ed è in grave pericolo a causa di alcuni comportamenti scorretti adottati dalle comunità e dagli imminenti cambiamenti climatici. A questo proposito, quindi, come stanno i nostri mari? Venite a scoprire come i ricercatori del Cnr- Ias di Genova cercano di rispondere a questa domanda. Con l'aiuto del microscopio, i ragazzi avranno la possibilità di familiarizzare con i più comuni organismi marini "sentinella" - proposto da Francesca Garaventa, Elisa Costa, Roberta Minetti, Roberta Miroglio, Filippo Castelli, a cura di Istituto per lo studio degli impatti e sostenibilità in ambiente marino (CNR-IAS) - sede di Genova.
- Martedì 13 dicembre (ore 14.00) La magia degli idrogeli: In questo laboratorio trasformeremo lo sciroppo di menta in “caviale” verde ed estrarremo da un pannolino per bambini il componente utile a creare un idrogelo, scoprendo come può essere utilizzato anche per le nostre piante! proposto da Giorgio Luciano e Maurizio Vignolo, a cura dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche 'Giulio Natta' (CNR-SCITEC) sede di Genova.
- Mercoledì 14 dicembre (ore 14) Bio + Plastica = sostenibilità?: La bio-plastica è davvero l’alternativa sostenibile alla plastica? Ma che differenza c’è tra plastica e bio-plastica? Risponderemo insieme a queste domande facendo un viaggio nel mondo delle plastiche tradizionali e delle nuove plastiche biodegradabili, approfondendo concetti quali biodegradabilità e compostabilità. Ci sfideremo poi con un divertentissimo quiz online. Chi vincerà? Ricordatevi lo smartphone, mi raccomando! Dopo una presentazione introduttiva, i più coraggiosi potranno testare quanto capito ed imparato sfidandosi con un quiz digitale - proposto da Lucia Conzatti e Ilaria Schizzi, a cura dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche 'Giulio Natta' (CNR-SCITEC) sede di Genova.
- Giovedì 15 dicembre (ore 14.00) laboratorio "Gocce e Bolle, non solo saponi e schiume": proposto da Giovanna Canu, Eva Santini, Fabrizio Valenza e Francesco Mocellin a cura dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (CNR-ICMATE).

In questo 'Villaggio di Natale' si accede non pagando un biglietto in denaro, ma portando generi di prima necessità come cibo e medicinali, restituendo quello spirito soldale proprio del Natale che si rispecchia nel calendario di eventi e proposte per grandi, piccini e ragazzi, come programmi didattici-creativi dedicati alle scuole, musica, teatro, cabaret, esibizioni sportive, incontri e dibattiti, artigianato, cibo del mondo e tanto tanto altro nell'accogliente cittadella di "Music for Peace".

Organizzato dagli Istituti CNR presso l'Area della Ricerca di Genova:
CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta", CNR-IAS, CNR-ICMATE, CNR-IBF, CNR-IMATI, CNR-SPIN, CNR IEIT
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Le scuole devono accreditarsi presso l'organizzazione Music for Peace - Telefono: +39 010 8572540 Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Non si paga un biglietto in denaro ma portando generi di prima necessità (cibo, medicinali e medicali)

Contatto organizzativo: Michela Tassistro CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" Via De Marini, 6 16129 Genova
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il CNR-SCITEC sosterrà le attività di Terza Missione con una comunicazione social

Le Attività previste al CheStella! si svilupperanno dal 07/12/2022 ore 14.00 al 23/12/2022 ore 20.00 presso la cittadella di Music for Peace Creativi della Notte Associazione onlus Via Balleydier 60 - Genova Sampierdarena

Come arrivarci
https://moovitapp.com/index/it/mezzi_pubblici-Music_For_Peace-Genova_e_Savona-site_32827731-1782

Link: https://www.cnr.it/it/evento/18328/i-laboratori-cnr-genova-al-chestella
#educational, #chimica, #idrogeli, #bioplastiche, #terzamissione, #changegame, @cnr

Image

Laboratorio: “Farmaci: contaminanti ambientali emergenti”

A CURA DI: Denise Galante e Ilaria Schizzi

Il laboratorio “Farmaci: contaminanti ambientali emergenti” si è posto l’obiettivo di informare divertendo in un’ottica generale di promozione della salute: si è voluto fornire infatti sia elementi conoscitivi legati alla salute dell’ambiente, sia elementi per una corretta informazione sanitaria sull’utilizzo dei farmaci.

Il laboratorio è stato rivolto a una classe quarta dell’indirizzo di “Chimica materiali e biotecnologie”, corso in “Biotecnologie ambientali” dell’Istituto Tecnico Industriale Abba - Gastaldi di Genova.

Attraverso una presentazione dinamica e interattiva, i ragazzi e le ragazze sono stati guidati nella scoperta di un aspetto poco conosciuto e discusso dell’inquinamento ambientale: quello dovuto ai contaminanti ambientali “emergenti “e in particolare al ruolo giocato dai farmaci in questa problematica

È stato poi proposto “Indovina il farmaco” un quiz su una serie di pubblicità di farmaci della prima metà del secolo scorso: attraverso il gioco gli studenti e le studentesse hanno esaminato in modo critico i contenuti veicolati da queste vecchie pubblicità sul piano sanitario, scientifico e anche socio-ambientale.

Attraverso l’analisi del foglietto illustrativo (o “bugiardino”) è stato quindi messo in luce come oggi sia - e debba essere sempre più - in primo piano l’attenzione alla corretta informazione degli utilizzatori dei farmaci per incrementarne la consapevolezza ed evitare un uso improprio .

Il laboratorio si è concluso con un focus sui meccanismi di azione di alcuni farmaci e in particolare degli psicofarmaci, con una breve presentazione interattiva e partecipata che ha toccato gli argomenti dell’anatomo fisiologia del sistema nervo centrale, nonché della neurochimica cerebrale.

Image
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.