SCITEC alla 2021 European Researchers’ Night - SHARPER 2021

Share the SCITEC News

Scitec alla 2021 European Researchers’ Night - SHARPER 2021

SHARPER è il nome di uno dei 6 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2021. SHARPER significa SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e di ricercatrice, sensibilizzandoli sul ruolo che la ricerca svolge nel costruire il futuro della società, attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e l’interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

Citando il sito dell’evento, ‘Se la Notte è un’occasione di coinvolgimento e scoperta, è anche un esempio di come la comunicazione della ricerca sia un atto di responsabilità. Un impegno con il quale si sottolinea il ruolo culturale e politico che ricercatori e cittadini insieme possono e devono giocare nella crescita sociale. Per questo il tema di SHARPER 2021 è la passione dei ricercatori per le sfide sociali legate anche al raggiungimento dei goal per lo sviluppo sostenibile.’

SHARPER si svolge il 24 settembre 2021 nelle città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Torino, Trento e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori e delle ricercatrici di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.

Le ricercatrici e i ricercatori genovesi di Scitec -Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”- hanno voluto contribuire ad animare la notte proponendo tre laboratori al pubblico e accettando il confronto con la ‘Sumo Science’.

Quest’ultima è sfida in 5 round a colpi di domande e risposte. Sul Dohyō, due ricercatori che lavorano in campi differenti e che dovranno convincere, appassionare eSHARPER02 incuriosire i ragazzi e le ragazze ai lati del ring. Sumo Science è un’occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Gli studenti di una classe di scuola secondaria di secondo grado hanno la possibilità di conoscere, nello spazio del ring virtuale, i due ricercatori che si sfideranno sotto l’occhio di un moderatore attento a provocare la curiosità e pronto a intervenire per evitare colpi bassi. Link: https://www.sharper-night.it/sumoscience/

Ecco le schede in cui sono tratteggiati i contenuti scientifici e in cui sono stati indicati i nomi dei e delle referenti delle attività a cui si può far riferimento per un contatto diretto tenendo conto che l’account e-mail è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

SCHEDE LABORATORI

1. Cosa e dove sono gli idrogel? Venite a scoprirlo - Target: 6-11 anni Durata: 60 minuti.

Foto Lab Cnr SCITEC Cosa e dove sono gli idrogel Venite a scoprirloIl laboratorio introduce i giovani partecipanti agli idrogel e alle loro molteplici applicazioni, presentando anche una serie di immagini tratte dalla vita quotidiana. L’attività prevede l’esecuzione di due differenti esperimenti: un esperimento che mostra l’utilizzo di idrogeli per trasformare la coca-cola in palline commestibili tipo caviale e un altro in cui si estrae, da un pannolino per bambini, l’idrogelo che lo compone, mostrando che questo può essere riutilizzato come riserva d’acqua per le piante.
Referenti: Cristina D’Arrigo, Giogio Luciano, Alessio Campioli e Sara Tavella. 

Link: https://www.sharper-night.it/evento/laboratorio-cosa-e-dove-sono-gli-idrogel-venite-a-scoprirlo/

2.  La ruota della plastica – riciclo - Target: 6-11 anni Durata: 60 minuti

Foto Lab Cnr SCITEC La ruota della plastica ricicloViene svolta una lezione interattiva sui diversi tipi di plastica di cui sono fatti gli oggetti della vita quotidiana, evidenziandone caratteristiche, criticità e corretto smaltimento. Gli uditori diventano quindi concorrenti mettendosi alla prova con un quiz sugli argomenti trattati nella lezione. Referenti: Lucia Conzatti e Maurizio Vignolo.

Link: https://www.sharper-night.it/evento/laboratorio-la-ruota-della-plastica-riciclo/

 3. L’azzardo in-gabbia! Target: da 14 anni in su Durata: 60 minuti.

Foto Lab Cnr SCITEC Lazzardo in gabbia Il laboratorio propone al pubblico ‘pillole’ sulla differenza tra gioco e azzardo e sui meccanismi neurobiologici e processi di condizionamento che sottostanno allo sviluppo del gioco d’azzardo patologico e una parte ludica in cui i partecipanti possono sperimentare in prima persona le reali probabilità di vincita e di perdita e le convinzioni erronee del giocatore.  Il laboratorio è inserito nel progetto ‘Strategie d’azzardo’  declinato per il 2021 con ‘L’azzardo in-gabbia!’ e realizzato in collaborazione con Alisa, Scitec e Festival della Scienza. Referenti: Ilaria Schizzi e Michela Tassistro

- Link: https://www.sharper-night.it/evento/laboratorio-lazzardo-in-gabbia/

 Qui il link alla scheda dell’Istituto Scitec con i tre laboratori: https://www.sharper-night.it/event-organizer/cnr-istituto-di-scienze-e-tecnologie-chimiche-giulio-natta-scitec/


Stampa  
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.